TOYEN
Grazie, Pier! Bellissimo post!
Purtroppo, gran parte di surruealiste sono sconosciute o dimenticate, le artiste visive erano relativamente poche, moltissime le poetesse o scrittrici, per esempio, Joyce Mansour o Gertrude Pape. Per molte di esser il Surrealismo fu l'ambito privilegiato all'interno del quale riuscirono ad eludere le restrizioni e le aspettative di un contesto familiare e sociale conservatore e spesso opprimente.
Purtroppo nĂŠ Toyen, nĂŠ Frida Khalo, nĂŠ Judith Reigl, non godettero mai del pieno riconoscimento delle loro capacitĂ creative e concettuali.

Purtroppo, gran parte di surruealiste sono sconosciute o dimenticate, le artiste visive erano relativamente poche, moltissime le poetesse o scrittrici, per esempio, Joyce Mansour o Gertrude Pape. Per molte di esser il Surrealismo fu l'ambito privilegiato all'interno del quale riuscirono ad eludere le restrizioni e le aspettative di un contesto familiare e sociale conservatore e spesso opprimente.
Purtroppo nĂŠ Toyen, nĂŠ Frida Khalo, nĂŠ Judith Reigl, non godettero mai del pieno riconoscimento delle loro capacitĂ creative e concettuali.
Mi associo, questo è davvero un post importantissimo. La Toyen era un'artista ceca di fama internazionale.
Era una donna assolutamente fuori dagli schemi, coraggiosa e anticonformista.
Di charattere introverso, timida e solitaria, parlava poco. Non concedeva confidenza che ad alcuni suoi amici nella qui compagnia riusciva lasciarsi andare ad un umorismo straordinario.
Per quando riguarda lo pseudonimo Toyen esistono anche altre ipotesi. Qualcuno afferma che deriva dalla parola francese citoyen( cittadino) o mitoyen (un muro divisorio, di proprietà comune) e oltre Seifert anche Karel Teige ne reclamava la "paternità".
Toyen ha fatto moltissimi disegni con tematiche erotiche e alcuni sono firmati solo "T" oppure "XX".
Era una donna assolutamente fuori dagli schemi, coraggiosa e anticonformista.
Di charattere introverso, timida e solitaria, parlava poco. Non concedeva confidenza che ad alcuni suoi amici nella qui compagnia riusciva lasciarsi andare ad un umorismo straordinario.
Per quando riguarda lo pseudonimo Toyen esistono anche altre ipotesi. Qualcuno afferma che deriva dalla parola francese citoyen( cittadino) o mitoyen (un muro divisorio, di proprietà comune) e oltre Seifert anche Karel Teige ne reclamava la "paternità".
Toyen ha fatto moltissimi disegni con tematiche erotiche e alcuni sono firmati solo "T" oppure "XX".
pierre wrote:i disegni a soggetto erotico li posso postare ? Me la devo prendere io la responsabilita' ?
Non vorrei essere cazziato dal moderatore.........Aspetto un cenno da lui.
No no, dai. Se parliamo di arte condivido la responsabilita' molto volentieri. Posta pure e vediamo che succede! Al massimo ci prendono per due monellacci e togliamo tutto!
Possiamo comunque sempre fare all'italica maniera...tu purtroppo non sapevi bene le regole precise del forum...ed io, che ho poco tempo per controllare, mi sono fatto sfuggire queste immagini. E che vogliamo farci? Pazienza

Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 11 guests